Approfondimenti

Le sanzioni 231 nei confronti degli enti

Con il D.Lgs. n. 231/2001 è stata introdotta nell’ordinamento italiano la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato commessi da persone fisiche nell’interesse o a vantaggio degli enti stessi, e con essa è stato inserito un sistema sanzionatorio molto articolato e particolarmente pesante che mira a colpire

Leggi Di Più
Approfondimenti

Decreto legge 231: sanzioni pecuniarie

Le sanzioni pecuniarie, previste dall’art. 10 del D. Lgs 231/01, rappresentano il fondamento di tutto l’apparato sanzionatorio in quanto sono previste in tutti i casi di responsabilità dell’ente per i reati presupposto. Esse rappresentano il costo apprezzabile per l’ente e non possono avere come effetto la paralisi

Leggi Di Più
Approfondimenti

Le sanzioni interdittive nel D.Lgs.231/01

Il sistema sanzionatorio previsto dal D.Lgs.231/01 rappresenta un elemento di cui un Ente deve avere consapevolezza considerata la rilevanza delle possibili sanzioni, poiché possono avere un impatto non solo sul patrimonio dell’Ente, ma anche sulla continuità dell’attività dell’Ente, oltre che sulla sua immagine. Il panorama delle sanzioni stabilite

Leggi Di Più
Approfondimenti

D.Lgs.231/01: analisi dei rischi

L’analisi dei rischi con riferimento al D.Lgs.231/01 può essere effettuata per rispondere a diverse finalità, che possiamo così riassumere: fornire elementi ai vertici aziendali che devono decidere se è opportuno, o meno, che l’ente si doti di un modello organizzativo; quale attività preliminare (e fondamentale) per la predisposizione

Leggi Di Più

Un esempio di risk assessment: i reati ambientali del D.Lgs.231/01

Nel presente approfondimento parliamo di risk assessment (analisi dei rischi) in una prospettiva pratica ed operativa, attraverso esempi sui reati ambientali richiamati dal D.Lgs.231/01. L’intento è fornire alcuni spunti per comprendere meglio l’importanza di effettuare correttamente il risk assessment, cioè l’analisi del rischio di commissione di un determinato reato.

Leggi Di Più

Istituzione del Modello 231: obbligo o opportunità?

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento un regime di responsabilità amministrativa a carico degli Enti per alcuni reati commessi, nell’interesse o vantaggio degli stessi, da persone fisiche che rivestano funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione, da una sua unità organizzativa autonoma, da chi esercita di fatto

Leggi Di Più

Il Modello organizzativo 231 e i sistemi di gestione

Premessa È interessante approfondire il possibile legame tra Modello organizzativo ed i sistemi di gestione per diversi motivi: il Modello di organizzazione gestione e controllo di cui al D.Lgs.231/01 deve essere idoneo a prevenire i reati presupposto e deve essere efficacemente attuato, per consentire l’esimente da responsabilità dell’ente; I sistemi di

Leggi Di Più